Linea guida

Sindrome dell'intestino irritabile

Creato da: Mathias Dolder, Uwe Beise, Corinne Chmiel, Rainer Weber Ultima revisione: 09/2024 Ultima modifica: 09/2024

Aggiornamento 09/2024

 

1. Definizione, epidemiologia, eziologia/patogenesi (1–4)

1.1. Definizione

  • Il termine Sindrome dell’intestino irritabile (SII) (in inglese: Irritable Bowel Syndrome, IBS) riassume i disturbi funzionali intestinali non specifici
  • Lo SII è presente se sono soddisfatti i seguenti 3 punti (3)
    • Ci sono sintomi cronici, cioè persistenti o ricorrenti (ad esempio, dolore addominale, gonfiore) durante più di 3 mesi che sono riferiti all’intestino dal paziente e dal medico e sono di solito accompagnati da cambiamenti nei movimenti intestinali
    • I disturbi devono giustificare la ricerca di aiuto e/o la preoccupazione del paziente e devono essere abbastanza gravi da avere un impatto rilevante sulla qualità della vita
    • Il prerequisito è che non ci siano cambiamenti caratteristici di altri quadri clinici probabilmente responsabili di questi…

Per continuare a leggere è necessario effettuare il login

Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.

Sono già registrato: Accedi

Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»

Versione mobile