Linea guida
Infezione da Helicobacter pylori e malattia dell'ulcera
Ultima revisione: 07/2024 Ultima modifica: 07/2024
- Algoritmo Terapia per H. pylori
Aggiornamento 07/2024
- L'indicazione al test per l'Helicobacter pylori (HP) è determinata non solo dai sintomi attuali ma anche dal rischio di carcinoma gastrico, che varia notevolmente da regione a regione (vedi tabella 3, cap. 6.1)
- La resistenza dell'HP agli antibiotici è aumentata massicciamente negli ultimi anni e spesso comporta una risposta insoddisfacente al trattamento
- Pertanto, per la terapia iniziale si raccomanda una terapia adeguata alla resistenza, basata sui risultati di un precedente test di sensibilità
- La terapia quadrupla con bismuto può essere considerata come terapia empirica iniziale. Tuttavia, il tasso di resistenza all'HP aumenta massicciamente dopo ogni terapia empirica. La terapia empirica richiede inoltre un'elevata aderenza alla terapia a causa del dosaggio di 4 volte al giorno, dell'elevato numero di compresse (14 al giorno) e dei frequenti effetti avversi e dovrebbe essere presa in considerazione solo se una buona aderenza alla terapia appare possibile con alta probabilità
- Le triple combinazioni empiriche senza test di resistenza sono obsolete. Tuttavia, se si utilizzano i test di resistenza agli antibiotici, > 70 % dei pazienti dovrebbe essere ancora in grado di essere trattato con una tripla combinazione appropriata per la resistenza
- Dopo il fallimento del trattamento, la selezione empirica di antibiotici senza test di resistenza è controindicata.
Nota
L'infezione da Helicobacter pylori e la malattia dell'ulcera peptica sono state trattate in precedenza nella linea guida „Dispepsia (disturbi dell'addome superiore)‟. I temi della Dispepsia funzionale e della Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), anch'essi inclusi in questa linea guida, appaiono ora come linee guida separate.
1. Sfide complesse – dolore addominale superiore e Helicobacter pylori – sintesi
- Prevalenza dell’HP: a livello globale > 50 %,…
Per continuare a leggere è necessario effettuare il login
Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.
Sono già registrato: Accedi
Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»