Linea guida

Disturbi d'ansia

Creato da: Arno Bindl, Uwe Beise, Rahel Krämer Ultima revisione: 11/2024 Ultima modifica: 11/2024

Depressione

Per i pazienti

Per saperne di più su questo argomento, consultate i nostri dossier della salute.

Aggiornamento 11/2024

  • Questa linea guida è stata controllata per verificarne l’attualità
  • Piccoli aggiustamenti ai dosaggi (vedi tabella 1 in appendice)
  • Aggiunta di fitoterapia (cap. 4.2.2).

 

1. Definizione, epidemiologia (1, 2)

Definizione

L'ansia è uno stato emotivo spiacevole, ma di fondo è una reazione normale, talvolta vitale, al pericolo. L'ansia è accompagnata da sintomi fisici, cognitivi ed emotivi.

Rilevanza clinica

L'ansia diventa clinicamente rilevante e patologica solo quando porta a reazioni esagerate, irrealistiche o apparentemente infondate. L'esperienza dell'ansia porta a comportamenti di evitamento o di ritiro dalle attività quotidiane, nonché a difficoltà sul lavoro e nelle relazioni sociali. Anche il sistema sanitario può essere sovraccaricato da ripetute richieste di chiarimenti (ad esempio, l'esclusione dell'infarto del miocardio in caso di attacco di panico).

Epidemiologia

Per continuare a leggere è necessario effettuare il login

Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.

Sono già registrato: Accedi

Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»

Versione mobile